Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Webinar GISCi, 10 giugno 2021

 

Infezioni da HPV: persistenza e clearance

10 giugno 2021, 16:00 - 18:30

Programma del Webinar

 


 

Sessione 1: La persistenza dell’infezione HPV

 

 

 

II Sessione: Persistenza, regressione e progressione delle lesioni HPV positive

 

  • 17.20 - 17.30 Evoluzione delle lesioni LSIL/CIN1 - Francesco Sopracordevole (Aviano)
  • 17.30 - 17.40 Evoluzione delle lesioni CIN2 non trattate - Helena Frayle (Padova)
  • 17.40 - 17.50 Linee guida sulla vaccinazione post trattamento CIN2/CIN3 - Paolo Giorgi Rossi (Reggio Emilia)
  • 17.50 - 18.00 Quale comunicazione per le donne HPV persistenti? - Anna Iossa (Firenze)

 

 

Vi proponiamo le risposte dei nostri relatori alle domande poste durante il webinar: Clicca qui

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.