Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Convegno Annuale GISCi Matera 2004

Matera, 11 - 12 Marzo 2004

 


 

GIOVEDI 11 MARZO 2004

  • M. Confortini - Novità del Sistema Bethesda
  • A. Scalisi - Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening
  • C. Naldoni - Lo Screening in Italia. I dati della Survey 2002 visti dall'organizzatore
  • M. L. Schiboni - Il Citologo
  • R. Volante - I dati della survey nazionale sull'attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2002
  • R. Corina - Presentazione programma di Screening Basilicata
  • A. Iossa - Indagine conoscitiva sulla comunicazione nello screening della cervice uterina
  • G. Montanari - Survey 2002. Lo Screening in Italia
  • A. Bondi - Citologia in strato sottile: limiti e prospettove aaplicative in screening
  • M. Confortini - Lettura automatica limiti e vantaggi
  • F. Carozzi - Le tecniche biomolecolari ed il controllo di qualità
  • A. Bellomi - Programmi di screening: identità e differenze
  • C. Angeloni - Programmi di screening: identità e differenze
  • C. Cogo - Valutazione di alcuni aspetti dei materiali informativi dei programmi di screening
  • F. Parisio - La situazione italiana dei centri di lettura: analisi del questionario
  • G. Tinacci - La lettura citologica


VENERDI 12 MARZO 2004

  • F. Boselli - Accreditamento professionale per operatori in colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore prova pratica: utopia o realtà
  • J. Jordan - Quality assurance in Colposcopy
  • P. Dalla Palma - Il Triage delle lesioni borderline
  • S. Costa - Il Follow-Up dopo il trattamento
  • G. Nardo - La gestione delle lesioni ghiandolari
  • N. Segnan - Rischio di HSIL in donne di 50 o più anni con 2 o più Pap-test di screening negativiLettura automatica: Limiti e Vantaggi

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.