Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Convegno Annuale GISCi Sorrento 2005

Sorrento, 7 - 8 Aprile 2005

 


 

GIOVEDI 7 APRILE 2005

  • C. Angeloni, M. Di Bonito – La situazione dello screening in Italia
  • R. PizzutiRegione Campania: valutazioni preliminari ad un anno dall’inizio dello screening
  • C. NaldoniAggiornamento della situazione italiana dei programmi di screening
  • N. Segnan, L. Zanier – I dati della survey 2003 su organizzazione e compliance
  • P. Giorgi RossiI dati della survey 2003: organizzazione e compliance
  • M. VettorazziAnalisi delle criticità
  • A. FedericiDiscussione plenaria
  • A. Iossa, C. CogoQuale materiale informativo per una migliore partecipazione (prima parte)
  • A. Iossa, C. CogoQuale materiale informativo per una migliore partecipazione (seconda parte)
  • S. BrezziPresentazione di una indagine campionaria sulla copertura
  • A. Bellomi, M. Rais – I dati della Survey 2003 sul Test di primo livello
  • F. ParisioI dati della Survey 2003 sul Test di primo livello
  • P. Dalla PalmaAnalisi delle criticità
  • G. Tinacci – Discussione plenaria
  • S. PrandiPresentazione del documento operativo GISCi per l’applicazione del TBS nello screening
  • A. Scalisi, A. Bondi – I dati della Survey 2003 per gli approfondimenti ed il trattamento
  • S. CostaSurvey nazionale sull'attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2003
  • S. CiattoAnalisi delle criticità
  • G. MontanariI dati della Survey 2003 per gli approfondimenti ed il trattamento
  • L. Di BonitoLa gestione del Pap Test anormale
  • G. RoncoLo stato dei programmi di screening in Italia


VENERDI 8 APRILE 2005

  • F. Quarto, B. Ghiringhello – Adenocarcinoma della cervice e problematiche nello screening
  • P. SasieniEfficacia dello screening per l’adenocarcinoma della cervice
  • M. ZappaTrend di incidenza
  • M.R. GiovagnoliLe problematiche in citologia convenzionale
  • G. NegriAdenocarcinoma della cervice uterina. Problematiche in citologia sottile e istologia
  • R. Volante, F. BoselliQuale management per le diagnosi di lesione ghiandolare. Opinioni a confronto
  • G. Taddei – Discussione
  • M. L. Schiboni, R. Maglietta – Nuove realtà nello screening
  • M. ConfortiniI modelli di screening e nuove prospettive
  • L. Giordano, V. Stracca-Pansa – Esperienze di collaborazione con programmi di screening nei paesi in via di sviluppo
  • G.P. Fantin, G. NardoNuove realtà nello screening

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.