Convegno Annuale GISCi Orvieto 2008
Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre 2008 19:39
Orvieto, 3 - 4 Aprile 2008
GIOVEDI 3 APRILE 2008
1° Sessione - La Survey
- A. Federici, C. Cogo - Moderatori
- G. Ronco, P. Giubilato - Estensione e adesione
- G. Tinacci - Indicatori del I° livello
- B. Ghiringhello, S. Privitera - Indicatori del II° livello
- G. Ronco - Un paragone con la situazione europea
2° Sessione - Lecture
- M. Confortini, N. Segnan - Moderatori
- S. Franceschi - Diagnosi di HPV: i dati mondiali ed europei
- L. Mariani - Gli screening nell’epoca dei vaccini
3° Sessione - L’esperienza della Regione Umbria
- B. Passamonti, T. Urbani - Moderatori
- M. Marri, A. Di Marco, V. Ranieri - Lo screening citologico in Umbria
- A. Baldoni, S. Settonce, R. Squarcetti, D. Iannucci - Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico
- Servizio Prevenzione Regione Umbria Direzione Sanità e Servizi Sociali - Lo screening per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina nel PSR 2008 -2010 della Regione Umbria
4° Sessione - Gruppi di Lavoro
- C. Senore - Moderatori
- C. Cogo, P. Giorgi Rossi, A. Iossa - Relazione del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazion & Sottogruppo comunicazione
- M. L. Schiboni - Relazione del Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello
- G. P. Fantin - Relazione del Gruppo di Lavoro Approfondimenti diagnostici e terapia
- L. Mariani - Abnormal Pap-Test: which clinical role of p16
- D. Gustinucci - Espressione di p16INK4a in 246 pap-test anomali come indicatore di lesioni CIN2+; suo possibile ruolo nel triage di ASC-US ed LSIL
VENERDI 4 APRILE 2008
1° Sessione - Gruppo di lavoro Organizzazione e Valutazione
- C. Angeloni, A. Scalisi - Moderatori
- P. Giorgi Rossi - È necessaria la presenza delle cellule endocervicali per la valutazione dell’adeguatezza? Presentazione dello studio GISCi
- A. Iossa - Aggiornamento sulle 100 domande HPV
- D. Serraino, A. Zucchetto - Lo studio “impatto” per lo screening citologico
- M. Confortini - Gli studi pilota sull’utilizzo dell’HPV come test primario
2° Sessione - Gruppo di Lavoro Test di 1° Livello
- G. Montanari, F. Quarto - Moderatori
- M. L. Schiboni - Considerazioni cito-morfologiche nel passaggio dal TBS 1991 al TBS 2001
- A. Pellegrini, G. Tinacci - Esperienza GISCi di Controllo di Qualità con immagini digitali: risultati definitivi
- M. P. Cariaggi - Un modello per il calcolo del costo del Pap test di screening
- A. Pellegrini - Considerazioni
3° Sessione - I test di approfondimento
- A. Bellomi, S. Ciatto - Moderatori
- M. Vettorazzi - Accreditamento dei programmi di screening citologico del Veneto
- G. P. Fantin - Proposta di manuale per il II° livello dello screening citologico
- P. Dalla Palma - L’'accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC
- F. Simondon - Commitment dell’EMEA per SPMSD:sorveglianza sul possibile HPV type replacement (progetto pilota per trovare un sistema efficace e valutarne la fattibilità in Italia)
- L. Biasio - Vaccino quadrivalente anti-HPV: gli studi clinici post-commercializzazione
- P. Giorgi Rossi - Il registro delle vaccinate contro l’HPV nel Lazio