Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Le 100 domande HPV

Le 100 domande sull'HPV 2015
Clicca qui

Le 100 domande sull’HPV sono un materiale informativo per utenti e per operatori dello screening nato per rispondere alle principali domande sull’infezione da Papillomavirus umano (HPV) e sul test HPV.

La prima versione, pubblicata on line nel 2007, è stata scritta dopo una ricerca qualitativa che ha coinvolto le utenti e grazie alla partecipazione di un gruppo nazionale di esperti.

Ogni anno il materiale viene aggiornato sulla base dei cambiamenti scientifici e di feedback provenienti da utenti e operatori dello screening cervicale.

Le 100 domande sono pubblicate sul sito GISCi e messe a disposizione delle utenti dai centri di primo e di secondo livello dello screening cervicale, ossia delle diversi fasi del percorso di screening.

La diffusione delle 100 domande avviene inoltre anche tramite il  link riportato sui siti  delle principali  società o istituzioni coinvolte nello screening.

 

Per eventuali commenti o osservazioni sul materiale potete scrivere al GISCi all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito del Ministero della Salute, al seguente link:
www.salute.gov.it

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.